A tutti e tutte! Siete invitati e invitate a partecipare il giorno 25 settembre dalle ore 16 alla decorazione dei camminamenti dei Giardini Pellizzari.

Grandi e piccoli saranno coinvolti nella realizzazione di stancil colorati a pavimento per rendere i giardini Pellizzari più belli e vivaci.

Durante il pomeriggio sarà anche presentato il nuovo logo dei Pellizzari ideato dagli alunni della classe III C della scuola Primaria Spinola – ICS Oregina

Vi aspettiamo al Giardino in Movimento

Il giorno 20 settembre si terrà “Le sfide dell’Inclusione”, evento conclusivo dell’Operazione AGRITU2 Abilità al Plurale 2 – POR – FSE 2014-2020, una importante iniziativa formativa per confrontarsi su prospettive e criticità nei processi integrati di inclusione socio lavorativa, in sinergia tra Istituzioni e territorio. Per maggiori dettagli cliccare sul link qui sotto.

 

Si è ormai conclusa la realizzazione di “Mani in pasta”, intervento molto rilevante per la nostra Cooperativa, poichè rappresenta un nuovo ambito di azione per perseguire la nostra mission: la promozione di misure in inclusione sociale a favore di giovani e adulti a rischio emarginazione.

Il progetto realizzato si inserisce nelle strategie messe in atto dalla Cooperativa Pane e Signore con lo scopo di creare nuove opportunità produttivo-occupazionali per rispondere a bisogni sociali e di inclusione e per offrire risposte sempre più efficaci alle diverse problematiche sociali. Il progetto ha realizzato un’opera di riqualificazione del primo piano di un edificio in piazza Clavarino angolo via Vado a Genova Sestri Ponente. Tale riqualificazione ha previsto la trasformazione di tre unità immobiliare in un unico locale commerciale e la realizzazione di un ristorante-pizzeria in grado di servire un’area urbana attualmente scoperta da questo tipo di servizio. Il tessuto urbano nel quale si colloca il ristorante-pizzeria è connotato da alcuni insediamenti originariamente popolari, oggi riqualificatisi anche sul piano socioeconomico, e da alcuni insediamenti residenziali.

Contributo concesso  ai sensi del POR FESR Liguria 2014-2020 Asse 3 “Competitività delle imprese” – Azione 3.7.1 – Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici – Edizione 2021 – Pos. 13 pari ad Euro 100.000,00.

Cari amici del Giardino in Movimento, ecco un’altra occasione per seguire le amiche vagabonde:

Mercoledì 5 Luglio, Giorgio Bassoli, giardiniere esperto ed amico dell’Orto Botanico Hanbury dell’Università di Genova, ci accompagnerà lungo il vecchio percorso ginnico del Peralto nella raccolta di semi delle piante spontanee.
Vi aspettiamo alle 17.30 al capolinea dell’autobus 40 di Via Costanzi con bustine di carta ed un abbigliamento comodo e adatto ad una passeggiata nel verde.

Giardino in Movimento sarà’ ospitato all’interno dell’iniziativa “Questa è la Mia Casa 2023“ organizzato da Millemani Madonnetta e Movimento Rangers. Se volete scoprire il nostro “giardino in movimento” e partecipare alla realizzazione dell’erbario urbano delle piante di strada l’appuntamento è ai Giardini Pellizzari, Venerdì 26 maggio alle ore 17.30. Vi aspettiamo per costruire insieme un altro tassello del nostro progetto…e Sabato 27 maggio dalle ore  14.30 presso Le Serre di San Nicola, stand illustrativo de “il Giardino in Movimento”.

Il seme, soggetto di fiabe, oggetto di culto e talvolta combattuto come un avversario, popola da sempre l’immaginazione umana. Guardiamoli da vicino e seguiamo il loro viaggio in compagnia di Elena Mora, curatrice dell’Orto Botanico Hanbury dell’Università di Genova, Lunedì 29 Maggio, ore 20.45 presso Le Serre di San Nicola, in corso Firenze di fronte al civico 43, Genova.

L’evento è gratuito e sarà rimandato in caso di pioggia.

Dopo averci accompagnato alla scoperta delle vagabonde ai Giardini Pellizzari, Mario Calbi, appassionato botanico,
ci farà compagnia in una passeggiata delle meraviglie. Nel prato fiorito del Santuario della Madonnetta, curato dai gruppi degli orti Agricampus a San Nicola e Orto sul Porto, incontreremo le amiche vagabonde. Malva, Pimpinella, Papavero, Piantaggine ed altre ci stanno aspettando. Al termine sarà possibile visitare il Santuario della Madonnetta accompagnati da Padre Eugenio Cavallari.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti e tutte.
In caso di pioggia l’evento sarà rinviato.

L’ incontro si svolgerà ai Giardini Pellizzari e zone limitrofe e prevedrà il coinvolgimento attivo dei partecipanti all’osservazione, riconoscimento e individuazione delle piante di strada: le vagabonde.

“Le piante viaggiano. Le erbe, soprattutto. Si spostano in silenzio, come i venti. Non si può nulla contro il vento ….”

Gilles Clément.

L’incontro sarà tenuto da Mario Calbi, appassionato botanico insieme a Silvia Cama, architetta ed esperta in processi partecipativi

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti e tutte.
In caso di pioggia l’evento sarà rinviato.

Siete tutti invitati alla conferenza “Facciamo spazio alla natura in città: erbacce belle e buone”, promossa dal progetto GIARDINO IN MOVIMENTO. Che rapporto c’è fra la biodiversità, le città e l’uomo? La natura in città è spesso combattuta, emarginata, bistrattata. Tutto ciò che apprezziamo e cerchiamo fuori dalla città, nell’ambiente urbano sembra irrimediabilmente fuori posto. Eppure da qualche parte l’uomo ha trovato il modo di convivere con la natura, semplicemente conoscendola meglio. Elena Mora, curatrice presso l’Orto Botanico Hanbury di Genova e Mario Calbi, amico delle piantacce, vi danno appuntamento Lunedì 3 Aprile alle 17.30 presso il circolo Arci, per chiacchierare di natura in città, erbe spontanee e cultura del verde e per scoprire che l’unica differenza tra un’erbaccia ed una pianta è il nome che le diamo.

L’ incontro si svolgerà ai Giardini Pellizzari e prevederà il coinvolgimento attivo dei partecipanti alla condivisione di ricordi , sogni e bisogni legati ai giardini e alla lettura del luogo come spazio dell’ incolto, necessario alla proliferazione della vita e della biodiversità.

L’incontro sarà tenuto da Silvia Cama, architetta ed esperta in processi partecipativi

Vi aspettiamo!

L’ incontro è gratuito
In caso di pioggia sarà rinviato.