- +39 3927555851
- panesignore@guanelliani.it
- Via Borzoli, 26, 16153, Genova
A.G.R.I.-L.A.B. è un progetto nazionale finanziato dal Fondo Asilo Immigrazione e Integrazione (FAMI) che ha l’obiettivo di coinvolgere 340 cittadini di Paesi terzi (extra-Unione Europea) per accompagnarli in un percorso di crescita e benessere che porti a una maggiore inclusione sociale e lavorativa.
I beneficiari sono donne e uomini regolarmente soggiornanti sul territorio italiano che presentano condizioni di fragilità e/o emergenza abitativa, a causa delle quali sono potenziali vittime di sfruttamento lavorativo.
L’acrostico A.G.R.I.-L.A.B. rimanda a un innovativo “LAB-oratorio in agricoltura” ed è formato dalle parole chiave: Autonomia; Guida; Rinascita; Inserimento; Lavorativo; Agricolo; Benessere.
Il progetto si svolge in 8 regioni del Centro e Nord Italia con un partenariato composto da 17 soggetti: la cooperativa Pane e Signore è il partner ligure dell’iniziativa.
APPROFONDIMENTI PROGETTO AGRILAB
Il progetto “È FATTO IN CASA” nasce dalla collaborazione delle tre Case della Congregazione Opera don Guanella (Casa di Gino di Como, Casa dell’Angelo di Genova e Casa don Guanella di Lecco) e coinvolge la Cooperativa Pane e Signore di Genova e la Cooperativa Agricola Cascina don Guanella di Lecco, grazie al supporto della Fondazione Allianz UMANA MENTE.
Si tratta di un progetto che va oltre le logiche di target e di territorio e vede la Congregazione impegnata nel perseguimento di quei valori cari al fondatore San Luigi Guanella: il lavoro come strumento educativo, la ricchezza della lavorazione della terra, la consapevolezza che “fermarsi non si può finché vi sono poveri cui provvedere”.
Il progetto prevede laboratori per la trasformazione, lavorazione e il confezionamento di prodotti agroalimentari al fine di avviare percorsi occupazionali e creare una nuova linea di vendita.
Protagonisti del progetto sono 75 giovani a rischio di esclusione e di emarginazione sociale e ragazzi con disabilità, che potranno beneficiare di esperienze formative e di percorsi di avviamento al lavoro tramite tirocini e borse lavoro.
Con il contributo di Fondazione Allianz UMANA MENTE
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo – Regione Liguria 2014 – 2020 Asse 2 – inclusione sociale e lotta alla povertà – “Abilità al plurale”
Il progetto AGRITU finanziato dal Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria 2014-202 e gestito da Alfa ha portato la Cooperativa a sperimentare strumenti efficaci e metodologie innovative per contrastare l’esclusione sociale.
Sono stati coinvolti altri 10 partner e oltre 80 persone in azioni di orientamento e presa in carico, di cui 45 selezionate per percorsi formativi e occupazionali in tre diverse filiere: trasformazione e cultura agroalimentare, confezionamento e artigianato e marketing e vendita.
I destinatari sono stati giovani stranieri, persone disabili e soggetti afferenti alla cosiddetta “area grigia” con differenti situazioni di vulnerabilità.
Si è arrivati con successo all’attivazione di 2 laboratori produttivi ai fini dell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e percorsi formativi e professionali sia interni alla Cooperativa che presso aziende del territorio.
E’ in fase di avvio il nuovo ramo di azienda previsto per la Cooperativa Sociale Agricola Pane e Signore: trasformazioni agroalimentari e produzioni altri beni e servizi.
Con AGRITU la Cooperativa non solo ha posto le basi per uno sviluppo maggiore delle proprie attività, ma si è fatta (e continua a farsi) anche realmente e efficacemente soggetto promotore di iniziative di inclusione e inserimento lavorativo di persone fragili.
OPERAZIONE AGRITU – 2 maggio 2017 – 30 settembre 2019
Agritu a Orientamenti 2019