MANI IN PASTA

 

Si è ormai conclusa la realizzazione di “Mani in pasta”, intervento molto rilevante per la nostra Cooperativa, poichè rappresenta un nuovo ambito di azione per perseguire la nostra mission: la promozione di misure in inclusione sociale a favore di giovani e adulti a rischio emarginazione.

Il progetto realizzato si inserisce nelle strategie messe in atto dalla Cooperativa Pane e Signore con lo scopo di creare nuove opportunità produttivo-occupazionali per rispondere a bisogni sociali e di inclusione e per offrire risposte sempre più efficaci alle diverse problematiche sociali. Il progetto ha realizzato un’opera di riqualificazione del primo piano di un edificio in piazza Clavarino angolo via Vado a Genova Sestri Ponente. Tale riqualificazione ha previsto la trasformazione di tre unità immobiliare in un unico locale commerciale e la realizzazione di un ristorante-pizzeria in grado di servire un’area urbana attualmente scoperta da questo tipo di servizio. Il tessuto urbano nel quale si colloca il ristorante-pizzeria è connotato da alcuni insediamenti originariamente popolari, oggi riqualificatisi anche sul piano socioeconomico, e da alcuni insediamenti residenziali.

Contributo concesso  ai sensi del POR FESR Liguria 2014-2020 Asse 3 “Competitività delle imprese” – Azione 3.7.1 – Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici – Edizione 2021 – Pos. 13 pari ad Euro 100.000,00.

Altre notizie

ColoriAMO i Pellizzari

A tutti e tutte! Siete invitati e invitate a partecipare il giorno 25 settembre dalle ore 16 alla decorazione dei camminamenti dei Giardini Pellizzari. Grandi

Evento Conclusivo dell’Operazione AGRITU2

Il giorno 20 settembre si terrà “Le sfide dell’Inclusione”, evento conclusivo dell’Operazione AGRITU2 Abilità al Plurale 2 – POR – FSE 2014-2020, una importante iniziativa

“Riempiamo il fagotto delle vagabonde”

Cari amici del Giardino in Movimento, ecco un’altra occasione per seguire le amiche vagabonde: Mercoledì 5 Luglio, Giorgio Bassoli, giardiniere esperto ed amico dell’Orto Botanico

In viaggio con le vagabonde

Il seme, soggetto di fiabe, oggetto di culto e talvolta combattuto come un avversario, popola da sempre l’immaginazione umana. Guardiamoli da vicino e seguiamo il