- +39 3927555851
- panesignore@guanelliani.it
- Via Borzoli, 26, 16153, Genova
Siete tutti invitati alla conferenza “Facciamo spazio alla natura in città: erbacce belle e buone”, promossa dal progetto GIARDINO IN MOVIMENTO. Che rapporto c’è fra la biodiversità, le città e l’uomo? La natura in città è spesso combattuta, emarginata, bistrattata. Tutto ciò che apprezziamo e cerchiamo fuori dalla città, nell’ambiente urbano sembra irrimediabilmente fuori posto. Eppure da qualche parte l’uomo ha trovato il modo di convivere con la natura, semplicemente conoscendola meglio. Elena Mora, curatrice presso l’Orto Botanico Hanbury di Genova e Mario Calbi, amico delle piantacce, vi danno appuntamento Lunedì 3 Aprile alle 17.30 presso il circolo Arci, per chiacchierare di natura in città, erbe spontanee e cultura del verde e per scoprire che l’unica differenza tra un’erbaccia ed una pianta è il nome che le diamo.
L’ incontro si svolgerà ai Giardini Pellizzari e prevederà il coinvolgimento attivo dei partecipanti alla condivisione di ricordi , sogni e bisogni legati ai giardini e alla lettura del luogo come spazio dell’ incolto, necessario alla proliferazione della vita e della biodiversità.
L’incontro sarà tenuto da Silvia Cama, architetta ed esperta in processi partecipativi
Vi aspettiamo!
L’ incontro è gratuito
In caso di pioggia sarà rinviato.
Nell’ambito dell’Operazione Agritu 2 – Abilità al plurale 2 oggi abbiamo vissuto un importante momento di condivisione sui temi dell’inclusione sociale con un focus sull’inclusione femminile attraverso il lavoro. Alla presenza di referenti istituzionali, operatori e beneficiari un’occasione preziosa per riflettere insieme su possibili strategie e nuove collaborazioni.
Ti aspettiamo tutti i venerdì pomeriggio c/o casa dell’Angelo dalle 14 alle 17. Potrai trovare tutti i prodotti di stagione dei nostri orti e altri ottimi prodotti della nostra Cooperativa.
A Palazzo Della Valle si è conclusa la premiazione dei vincitori della settima edizione del bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, realizzato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata.
Il nostro progetto “Giardino in movimento” è stato premiato tra le più belle esperienze di agricoltura sociale! Presto nuovi aggiornamenti! Grazie a Confagricoltura, Reale Foundation, Università di Tor Vergata, Senior- Età della Saggezza
Iniziamo l’anno nuovo con una bellissima notizia per la nostra Cooperativa di Genova! Il progetto “Giardino in movimento” ha vinto la sezione speciale del bando nazionale Coltiviamo Agricoltura Sociale! Un’occasione preziosa di inclusione in sinergia con il territorio! A presto nuovi aggiornamenti!
Confagricoltura Reale Foundation
Prosegue il progetto Agritu2 realizzato a Genova dalla Cooperativa Pane e Signore (capofila del partenariato nell’ambito del Programma operativo FSE LIguria 2014-2020, Asse 2 – Inclusione sociale e lotta alla povertà, priorità d’investimento 9I, Obiettivo specifico 9.2 – Abilità al plurale 2).
Tra le iniziative più significative stiamo realizzando momenti di incontro e confronto tra operatori e professionisti sulla pedagogia del lavoro.
Perché l’inclusione passa anche dal lavoro come esperienza formativa, di scambio e di crescita personale, è importante condividere buone prassi e conoscersi per implementare sempre più modelli virtuosi e efficaci.
Oggi siamo insieme a una esperienza davvero unica “Cotti in fragranza” di Palermo..per scoprire il loro progetto www.cottiinfragranza.com
Oggi nell’ambito del progetto Agritu2 – Abilità al plurale 2- è iniziata la raccolta delle olive. Lavoro di gruppo, precisione, impegno e ascolto dei tutor sono gli aspetti con i quali i beneficiari stanno affrontando questa attività all’aria aperta. In attesa di gustare il nostro olio si impara a “fare insieme” senza lasciare indietro nessuno.
Continuano nella nostra cooperativa le attività di Agrilab, il un progetto nazionale finanziato dal Fondo Asilo Immigrazione e Integrazione in fase di esecuzione in 8 diverse regioni e che ha l’obiettivo di coinvolgere 340 cittadini di Paesi terzi (extra-Unione Europea) per accompagnarli in un percorso di crescita e benessere che porti a una maggiore inclusione sociale e lavorativa. Crediamo sia importante condividere progetti e strategie perchè solo insieme è possibile generare esiti positivi. A breve ci sarà anche un evento per raccontare il progetto e i suoi protagonisti. Per saperne di più e collaborare con noi contattaci.