Continuano nella nostra cooperativa le attività di Agrilab, il un progetto nazionale finanziato dal Fondo Asilo Immigrazione e Integrazione in fase di esecuzione in 8 diverse regioni e che ha l’obiettivo di coinvolgere 340 cittadini di Paesi terzi (extra-Unione Europea) per accompagnarli in un percorso di crescita e benessere che porti a una maggiore inclusione sociale e lavorativa. Crediamo sia importante condividere progetti e strategie perchè solo insieme è possibile generare esiti positivi. A breve ci sarà anche un evento per raccontare il progetto e i suoi protagonisti. Per saperne di più e collaborare con noi contattaci.

Oggi da Genova voliamo a Napoli per confrontarci e ideare nuove strategie per promuovere inclusione lavorativa e sociale, consapevoli che il lavoro, quello dignitoso e di qualità, è risorsa preziosa nel cammino verso l’autonomia dei nostri giovani.
Insieme, per progettare e coltivare il futuro delle case guanelliane.

Lo sapete che esistono moltissimi tipi di cavoli? Cavolo nero, cavolo lavagnina e cavolo riccio li potrai trovare da noi il prossimo inverno…

Oggi il progetto Agritu si trasferisce a Lecco: occasione preziosa di incontro, formazione e confronto per stimolare riflessioni e nuove progettualità per l’inclusione.

Anche la nostra cooperativa è parte della bella rete #Contagiamoci! L’incontro di venerdì 17 e sabato 18 giugno è stato una preziosa occasione di confronto e rigenerazione insieme!
“Non abbiamo certezza del futuro, siamo attraversati da crisi finanziarie, guerre, populismi…eppure incontri come quello che abbiamo vissuto confermano che c’è una parte di Italia che segue la stessa direzione: quella del fare Bene il Bene”

In queste settimane sono stati avviati i corsi di formazione realizzati nell’ambito dell’Operazione Agritu 2 realizzata in collaborazione con i nostri partner Fondazione Cif, Opera don Guanella, Conform Srl e Cooperativa Un’altra storia – Operazione finanziata dal Fondo Sociale Europeo- Programma Operativo FSE Liguria 2014-2021 Asse 2-Inclusione Sociale e lotta alla povertà, priorità d’investimento 9I, obiettivo specifico 9.2 – Abilità al Plurale 2. L’intento comune è quello di attivarsi in sinergia con il territorio per essere promotori di iniziative di inclusione e inserimento lavorativo di persone fragili. I destinatari del progetto sono giovani stranieri, persone disabili e soggetti afferenti alla cosiddetta “area grigia” con differenti situazioni di vulnerabilità. Nuovi inizi e nuove sfide per 50 persone beneficiarie di questa progettualità. Seguiranno presto nuovi aggiornamenti.

Il Giro d’Italia parla della Casa dell’Angelo! Quanta emozione nel sentire raccontare nella telecronaca della 12a tappa (Parma-Genova) della Casa dell’Angelo. Che bello quando lo sport unisce e testimonia il valore dei territori e delle realtà che lo vivono!

Ecco le belle parole di Stefano Rizzato: «[…] qui siamo nella zona della cosiddetta e bellissima Casa dell’Angelo. È una comunità per minori dell’Opera di don Guanella che è qui attiva a Genova dal 1951; una grande Casa che negli anni ha ospitato e accompagnato quasi 1000 ragazzi e oggi continua come comunità educativa assistenziale con 26 tra bambini e ragazzi tra i 6 e i 21 anni. C’è anche una ciclo-officina, perché oltre a fare del bene ed accompagnare ragazzi in situazioni difficili verso una vita migliore sono anche dei grandi appassionati di ciclismo. La ciclo-officina è stata allestita in piena fase covid quando la bici è diventata ancor più uno strumento importante per la vita di tutti noi […]»

 

 

Video completo (a 2:00:27 parlano di noi): https://www.raiplay.it/video/2022/05/Ciclismo-Giro-d-Italia-2022—12a-tappa-Parma-Genova—19-05-2022-c3d3a0b4-36ee-4102-9461-07474953ea12.html?wt_mc=2.app.wzp.raiplay_prg_Ciclismo

Grazie!

Un nuovo Agritravel oggi: a Milano a conoscere la cooperativa sociale Agrivis..una preziosa occasione per conoscerci e collaborare insieme.Nell’ambito del progetto Agrilab Fami 2014-2020

Nella nostra casa in Romania sono arrivati altri 55 profughi: si tratta di disabili e mutilati per i quali è difficilissimo gestire l’accoglienza. Continuiamo la nostra opera di “ADOZIONE A VICINANZA” facendoci presenti e vicini nella preghiera e con piccole offerte.

Grazie. Casa dell’Angelo

Per offerte deducibili:

Associazione Volontari della Casa dell’Angelo

IBAN IT84A0617501421000003461180

Grazie al progetto Agrilab – Bando Fami, Fondo Asilo Migrazione e Integrazione  (2014-2020), a cui la nostra cooperativa partecipa in qualità di Partner, ieri abbiamo incontrato a Rozzano (Mi) e a Zinasco (Pv) la Cooperativa Madre Terra: è stata una accasione preziosa per conoscerci e svolgere anche delle attività pratiche insieme.

Per saperne di più https://www.progettoagrilab.it/

COMUNICAZIONE

Gli uffici della Cooperativa Pane e Signore resteranno chiusi dal 4 al 29 agosto