Genova – Una pizza sospesa per chi non se la può permettere, così come a Napoli si usa lasciare il caffè sospeso nei bar: è la proposta della nuova Locanda degli Angeli, aperta da due settimane in piazza Cosma Clavarino a Sestri Ponente, inaugurata ufficialmente solo ieri, per svelare ai genovesi tutto ciò che si nasconde dietro a un’insegna: pizza, amore e fantasia nel segno della solidarietà. «Tutti i clienti compreranno, di fatto, una piccola fetta di pizza per i più poveri versando la cifra corrispondente al coperto, 50 centesimi – racconta Giuliano Bellezza, educatore e coordinatore dell’Opera Don Guanella – ma ovviamente ognuno sarà libero di lasciare pagata una intera pizza sospesa o anche di più».

La Locanda degli Angeli è una iniziativa promossa da “Opera Don Guanella – La Casa dell’Angelo” attraverso la cooperativa sociale agricola “Pane e Signore” che si propone di promuovere la formazione e l’inserimento lavorativo dei giovani, in particolare degli ospiti della Casa dell’Angelo e di tutti quelli che vivono condizioni di particolare disagio. Il primo scopo è creare opportunità di lavoro e l’obiettivo è stato raggiunto grazie alla collaborazione di un ristoratore sestrese, Enrico Mariotti titolare della pizzeria “La Lampara”, affiancato dall’imprenditore Danilo Damico. Lungo il percorso si sono affiancati molti altri protagonisti: la realizzazione è stata cofinanziata dalla Regione, per preparare i giovani da lanciare nell’avventura della ristorazione è scesa in campo la Fondazione Cif Formazione, mentre Ikea Genova ha donato alcune scatole di stoviglie e Fondazione Arca (che finanzia i pasti per le famiglie più indigenti) ha già acquistato una prima dotazione di 500 buoni pasto presso la Locanda.

Completano il progetto altre due iniziative: la prima è la realizzazione di un orto in un cortile interno totalmente riqualificato e destinato a ospitare piante officinali e aromatiche, ortaggi e altri prodotti a chilometro zero da utilizzare nella produzione dei pasti e delle pizze. «E poi abbiamo creato un alloggio di emergenza – riprende Bellezza – destinato a famiglie in condizione di difficoltà che necessitano di assistenza e protezione per essere accompagnate verso l’autonomia. Quest’ultima iniziativa vede già coinvolta una famiglia con papà e tre bambini assistiti dal Comune». A Genova, da molti anni, la solidarietà si realizza anche a tavola: la nuova Locanda degli Angeli si affianca alla storica trattoria La Lanterna nata con la Comunità San Benedetto (oggi gestita dalla cooperativa sociale “Il pane e le rose”), alla trattoria sociale di vico Mele e alla Locanda degli Adorno. Punti di luce, questi ultimi, che contribuiscono anche a far vivere i vicoli.

FONTE: IL SECOLO XIX

Saremo accompagnati da Elena Mora, responsabile dell’Orto botanico Hanbury dell’Università di Genova nella semina partecipata delle aiuole dei giardini utilizzando i mille semi di vagabonde raccolti nei mesi passati; Paola Sabbion, architetta del paesaggio ci aiuterà a creare una installazione evocativa nell’aiuola centrale; Silvia Cama e Mario Calbi ci coinvolgeranno nell’animazione partecipativa e botanica di questo pomeriggio. A seguire i partner del progetto ci racconteranno questa esperienza in movimento.

Vi aspettiamo al Giardino in Movimento.

Giardino in Movimento vi invita a partecipare al Corso di Agricoltura Urbana

realizzato per noi da Giorgia Bocca, presso i Giardini Pellizzari di Corso Firenze.

Giorgia, in due sessioni pomeridiane, ci illustrerà tra teoria e pratica
i fondamenti della fertilità del suolo, della semina di stagione, della gestione dell’acqua
e della coltivazione in piccoli spazi.
La partecipazione è gratuità, ma per questioni organizzative è necessaria la prenotazione al seguente Link: https://forms.gle/HsQHpj9TjgTVfA2A8

È un’occasione speciale da non perdere. Mercoledì 4 ottobre e mercoledì 11 ottobre dalle 16
Vi aspettiamo al Giardino in Movimento

A tutti e tutte! Siete invitati e invitate a partecipare il giorno 25 settembre dalle ore 16 alla decorazione dei camminamenti dei Giardini Pellizzari.

Grandi e piccoli saranno coinvolti nella realizzazione di stancil colorati a pavimento per rendere i giardini Pellizzari più belli e vivaci.

Durante il pomeriggio sarà anche presentato il nuovo logo dei Pellizzari ideato dagli alunni della classe III C della scuola Primaria Spinola – ICS Oregina

Vi aspettiamo al Giardino in Movimento

Il giorno 20 settembre si terrà “Le sfide dell’Inclusione”, evento conclusivo dell’Operazione AGRITU2 Abilità al Plurale 2 – POR – FSE 2014-2020, una importante iniziativa formativa per confrontarsi su prospettive e criticità nei processi integrati di inclusione socio lavorativa, in sinergia tra Istituzioni e territorio. Per maggiori dettagli cliccare sul link qui sotto.

 

Si è ormai conclusa la realizzazione di “Mani in pasta”, intervento molto rilevante per la nostra Cooperativa, poichè rappresenta un nuovo ambito di azione per perseguire la nostra mission: la promozione di misure in inclusione sociale a favore di giovani e adulti a rischio emarginazione.

Il progetto realizzato si inserisce nelle strategie messe in atto dalla Cooperativa Pane e Signore con lo scopo di creare nuove opportunità produttivo-occupazionali per rispondere a bisogni sociali e di inclusione e per offrire risposte sempre più efficaci alle diverse problematiche sociali. Il progetto ha realizzato un’opera di riqualificazione del primo piano di un edificio in piazza Clavarino angolo via Vado a Genova Sestri Ponente. Tale riqualificazione ha previsto la trasformazione di tre unità immobiliare in un unico locale commerciale e la realizzazione di un ristorante-pizzeria in grado di servire un’area urbana attualmente scoperta da questo tipo di servizio. Il tessuto urbano nel quale si colloca il ristorante-pizzeria è connotato da alcuni insediamenti originariamente popolari, oggi riqualificatisi anche sul piano socioeconomico, e da alcuni insediamenti residenziali.

Contributo concesso  ai sensi del POR FESR Liguria 2014-2020 Asse 3 “Competitività delle imprese” – Azione 3.7.1 – Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici – Edizione 2021 – Pos. 13 pari ad Euro 100.000,00.

Cari amici del Giardino in Movimento, ecco un’altra occasione per seguire le amiche vagabonde:

Mercoledì 5 Luglio, Giorgio Bassoli, giardiniere esperto ed amico dell’Orto Botanico Hanbury dell’Università di Genova, ci accompagnerà lungo il vecchio percorso ginnico del Peralto nella raccolta di semi delle piante spontanee.
Vi aspettiamo alle 17.30 al capolinea dell’autobus 40 di Via Costanzi con bustine di carta ed un abbigliamento comodo e adatto ad una passeggiata nel verde.

Giardino in Movimento sarà’ ospitato all’interno dell’iniziativa “Questa è la Mia Casa 2023“ organizzato da Millemani Madonnetta e Movimento Rangers. Se volete scoprire il nostro “giardino in movimento” e partecipare alla realizzazione dell’erbario urbano delle piante di strada l’appuntamento è ai Giardini Pellizzari, Venerdì 26 maggio alle ore 17.30. Vi aspettiamo per costruire insieme un altro tassello del nostro progetto…e Sabato 27 maggio dalle ore  14.30 presso Le Serre di San Nicola, stand illustrativo de “il Giardino in Movimento”.

Il seme, soggetto di fiabe, oggetto di culto e talvolta combattuto come un avversario, popola da sempre l’immaginazione umana. Guardiamoli da vicino e seguiamo il loro viaggio in compagnia di Elena Mora, curatrice dell’Orto Botanico Hanbury dell’Università di Genova, Lunedì 29 Maggio, ore 20.45 presso Le Serre di San Nicola, in corso Firenze di fronte al civico 43, Genova.

L’evento è gratuito e sarà rimandato in caso di pioggia.

Dopo averci accompagnato alla scoperta delle vagabonde ai Giardini Pellizzari, Mario Calbi, appassionato botanico,
ci farà compagnia in una passeggiata delle meraviglie. Nel prato fiorito del Santuario della Madonnetta, curato dai gruppi degli orti Agricampus a San Nicola e Orto sul Porto, incontreremo le amiche vagabonde. Malva, Pimpinella, Papavero, Piantaggine ed altre ci stanno aspettando. Al termine sarà possibile visitare il Santuario della Madonnetta accompagnati da Padre Eugenio Cavallari.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti e tutte.
In caso di pioggia l’evento sarà rinviato.

COMUNICAZIONE

Gli uffici della Cooperativa Pane e Signore resteranno chiusi dal 4 al 29 agosto